
QUALI SONO GLI OBIETTIVI?
Fornire agli alunni/studenti uno strumento adeguato alla corretta informazione sul rischio COVID-19 a scuola
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
A tutti gli Alunni/Studenti
QUALI SONO I CONTENUTI?
Codice MEPA | Corso | Durata ore | Di cui FAD | Di cui Webinar e/o Aula | Pratica | Anni validità | Costo a Scuola | Costo a Persona |
COR-COVID-STUD | COVID-19 Studenti | 2 | 2 | – | – | 1 | 350,00€ | – |
COR-COVID-STUD1 | COVID-19 Studenti | 2 | 2 | – | – | 1 | – | 40,00€ |
PROPOSTA PACCHETTO COMPRENSIVO DI TUTTI I CORSI “COVID- RIPRESA IN SICUREZZA”
Codice MEPA | Corso | Costo a Scuola |
COR-COVID-ALL | Comprende tutti i corsi “COVID – Ripresa in sicurezza” | 1.750,00€ |
Possono essere ordinati su piattaforma MEPA indicando il codice corrispondente o scaricando il documento riepilogativo e l’offerta a fine pagina o richiedendo un preventivo personalizzato all’indirizzo info@ambroservizi.it
PROGRAMMA
Programma FAD:
• Gestione igiene personale e caratteristiche del virus COVID-19
• Regole di distanziamento e protezione con mascherine
• Gestione del tracciamento del contagio
• Se devo andare in bagno
• Durante l’intervallo e negli spazi comuni come mi comporto
• Se non mi sento bene cosa faccio?

DOCUMENTAZIONE
Durante il Corso sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati.

QUAL E’ LA METODOLOGIA DIDATTICA?
I corsi di formazione sulla sicurezza per lavoratori sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali mediante partecipazione a workshop.
Terminologie:
FAD = Frequenza a distanza, quindi attività in autonomia di utilizzo della piattaforma, in orario e frazioni libere
Webinar = attività di classe virtuale con il collegamento in diretta con programmazione di giorno ed ora in collegamento con i tutor, con i quali è possibile interagire esattamente come in aula. Il sistema prevede tracciamento e controllo delle presenze, sessioni domande e risposte, interventi live ed in chat.
Aula = attività di formazione tradizionale, arricchita da question time ed esempi pratici.

CHI SONO I RELATORI?
I relatori dei corsi sono selezionati per esperienza sia di formatore che di Rspp e consulente sulla sicurezza nel settore scolastico. Per il modulo giuridico si prevede la presenza di un formatore con preparazione giuridica.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Per ogni partecipante al corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza solo a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

QUANDO E DOVE SI SVOLGE?
Il corso è svolto in e-learning (FAD). Per le sessioni in e-learning occorre concordare la data di apertura della piattaforma. Il tempo di fruizione sarà gestito dai corsisti in piena autonomia nei 15 giorni stabiliti con disponibilità dei sistemi 24/24h, si procederà infine al test di verifica dell’apprendimento in aula o dalla propria postazione, in base agli accordi.