
QUALI SONO GLI OBIETTIVI E A CHI SI RIVOLGE?
A seguito delle disposizioni centrali che invitano all’uso della Didattica Digitale Integrata per limitare la diffusione del virus, il dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ha ritenuto opportuno il 26/10/2020 inviare delle indicazioni operative per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole in materia di DDI in particolare sui comportamenti da tenere dei Docenti e dei rischi in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e di Privacy in ambito di riservatezza delle informazioni e dei dati personali, oltre che alla protezione dell’identità personale e i rischi da attacchi esterni. Si ribadisce quindi che l’Istituzione scolastica deve provvedere a fornire le opportune informazioni ai Docenti, oltre che alle Famiglie e agli Studenti. Abbiamo quindi provveduto ad aggiornare il corso sulla Privacy nella DaD ed a creare un modulo di formazione utile a potenziare le competenze anche di chi fosse stato già informato in precedenza.
QUALI SONO I CONTENUTI E QUANTO COSTA?
Codice MEPA | Corso | Durata ore | di cui E-learning | Costo a Istituto | Costo a Persona |
COR-COVID-AGGDDI | Corso al Personale -aggiornamento ai Docenti durante la DDI/DAD | 2 | 2 | 190 | 15 |
Oppure si può optare per il CORSO COMPLETO:
Codice MEPA | Corso | Durata ore | di cui E-learning | di cui Webinar o Aula | Costo a Istituto | Costo a Persona |
COR-COVID | Rientro in Sede Corso al Personale max 200p | 6 | 2 | 4 | 500 | 45 |
TABELLA COMPARATIVA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
ARGOMENTO | COR-COVID-AGGDDI | COR-COVID |
DDI/DAD: Fattori di rischio connessi all’organizzazione e al contenuto del lavoro | X | X |
DDI/DAD: Requisiti minimi per le postazioni di lavoro in uso di pc, tablet e smartphone | X | X |
DDI/DAD: Utilizzo sicuro di locali domestici ed attrezzature di lavoro | X | X |
DDI/DAD: Indicazioni relative a requisiti e corretto utilizzo di impianti di alimentazione elettrica | X | X |
DDI/DAD: Indicazioni relative alla sicurezza antincendio | X | X |
DDI/DAD: Situazione di stress correlato al lavoro | X | X |
DDI/DAD: Brevi cenni alla gestione della privacy nelle azioni di trattamento dati | X | X |
Gestione igiene personale di personale ed alunni | X | |
Regole di distanziamento | X | |
Gestione del tracciamento del contagio | X | |
Verifica sintomi da contagio con rilevazione temperatura corporea | X | |
Igienizzare ambienti, quali metodi e strumenti utilizzare | X | |
Tutela della privacy per il trattamento di dati sanitari e biometrici | X | |
Valutazione del rischio biologico | X | |
Gestione DVR | X | |
Protocollo di sorveglianza sanitaria | X | |
Protocollo di gestione organizzazione per il contenimento del rischio | X | |
Schemi informativi per il personale | X |
Possono essere ordinati su piattaforma MEPA indicando il codice corrispondente o scaricando il documento riepilogativo e l’offerta a fine pagina o richiedendo un preventivo personalizzato all’indirizzo info@ambroservizi.it

DOCUMENTAZIONE
Durante il Corso sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati.

QUAL E’ LA METODOLOGIA DIDATTICA?
I corsi di formazione sulla sicurezza per lavoratori sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali mediante partecipazione a workshop.
Terminologie:
FAD = Frequenza a distanza, quindi attività in autonomia di utilizzo della piattaforma, in orario e frazioni libere
Webinar = attività di classe virtuale con il collegamento in diretta con programmazione di giorno ed ora in collegamento con i tutor, con i quali è possibile interagire esattamente come in aula. Il sistema prevede tracciamento e controllo delle presenze, sessioni domande e risposte, interventi live ed in chat.
Aula = attività di formazione tradizionale, arricchita da question time ed esempi pratici.

CHI SONO I RELATORI?
I relatori dei corsi sono selezionati per esperienza sia di formatore che di Rspp e consulente sulla sicurezza nel settore scolastico. Per il modulo giuridico si prevede la presenza di un formatore con preparazione giuridica.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Per ogni partecipante al corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza solo a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

QUANDO E DOVE SI SVOLGONO?
Se non necessitano di parte pratica si svolgono in presenza, sia in caso di webinar (lezione in diretta remota) che e-learning (lezione da svolgere online su portale con contenuti multimediali). In caso di parte pratica verrà indicato il comune di svolgimento.